Il blog nasce dall’esperienza in prima persona, anche come insegnante, e dal riscontro che non sempre la scuola sa orientarsi e orientare riguardo a certe problematiche, lasciando i genitori soli e incompresi.
Quando insorgono difficoltà, più o meno temporanee, quali la dislessia, un disagio emotivo, un disagio psichico, il segnale principale è “andare male a scuola“. Per me, però, è la scuola che “va male” quando non si adatta alla extra-ordinarietà.
Su questo blog racconto quello che so sul tema per offrire ascolto a genitori e insegnanti e dare supporto su come e dove chiedere aiuto e informazioni. Sono a disposizione per leggere i vostri messaggi e rispondere nel più breve tempo possibile.
Nel blog troverete
- informazioni su quello che la normativa scolastica garantisce;
- le mie osservazioni e opinioni sull’ambiente scolastico;
- i miei consigli su come comunicare e chiedere aiuto alla scuola;
- il racconto della mia esperienza personale e con studenti, studentesse, genitori, colleghi;
- riferimenti bibliografici e ad autori ed esperti,
- link ad associazioni, siti, video;
- il modulo per scrivere, chiedere informazioni, ricevere ascolto
Vorrei essere capace di raggiungere non solo chi ha problemi, ma anche insegnanti e chiunque sia interessato a sapere cosa si nasconde dietro all’inadeguatezza scolastica che, se non è dovuta a problemi di tipo cognitivo, deriva spesso (a me verrebbe da dire sempre) da un disagio emotivo o, lo avete mai pensato? a volte da un disturbo psichico. Credo che difficilmente lo si consideri ma, se si tiene conto che le malattie mentali esordiscono in prevalenza fra l’adolescenza e la prima giovinezza, di sicuro a scuola c’è da farci i conti e c’è da sapere come aiutare studenti, studentesse e genitori . La bella notizia, però, che neanche io sapevo fino a poco tempo fa, è che le malattie mentali si curano: la vita delle persone che hanno un disturbo può essere esattamente come quello di una persona che ha il diabete o la pressione alta. Persino con la schizofrenia si può convivere felicemente. Provate a guardare qui.
Esplora gli argomenti: