Ho trovato molto utile il webinar dal titolo “Emozioni e sofferenza interiore: dobbiamo preoccuparci?” che si è tenuto Giovedì 15 Dicembre 2022. L’evento è stato condotto dalla Dr.ssa Ilaria Pietrafesa, educatrice

Approfitto della risonanza che ha avuto la notizia della sperimentazione di una didattica senza voti al Liceo Scientifico Morgagni di Roma (1) per parlare di

Nella serie di quest’anno di “Fame d’Amore” su Rai3 il lunedì in seconda serata, rivedibile su Raiplay, oltre al tema dei disturbi del comportamento alimentare,

Daniela Lucangeli è una figura estremamente importante perché, da neuroscienziata, spiega come mai l’apprendimento non dipenda solo dalle risorse cognitive ma anche e soprattutto dalla

Anche i bambini e gli adolescenti plusdotati possono avere difficoltà a scuola. Nel mio blog dedicato a chi fa fatica a scuola il tema può

Il Manifesto del Buon Conflitto è stato elaborato da Centro Psicopedagogico per la Pace diretto da Daniele Novara. Lo pubblico perché il conflitto è sano,

Non riesco a scrivere del merito in un’accezione positiva. Ho provato a pensarci perché anche persone che stimo hanno dichiarato, ma secondo me non dimostrato,

Nel romanzo L’appello di Alessandro D’Avenia ho trovato rappresentato fedelmente il mondo della scuola come l’ho vissuto io. Un mondo di relazioni intense e gratificanti

Il concetto di empatia a volte è criticato: si crede che significhi mettersi nei panni degli altri per giustificare ciò che fanno, o per pura

Nell’incontro si è illustrato il problema e la destinazione di risorse economiche a supporto di azioni concertate che evitino l’abbandono scolastico anche con il coinvolgimento