Ho trovato questa storia di Grazia Satta, pubblicata su Emilia Times (questo il link), toccante e coinvolgente. Ci ricorda come i nostri figli e figlie
Leggi gli articoli

Simone Biles, la più decorata ginnasta degli Stati Uniti, è diventata una sostenitrice instancabile del benessere degli e delle atlete, agendo, per prima cosa, per

I ragazzi e le ragazze le vorremmo rispettose, indipendenti, capaci di esprimere le proprie idee senza seguire il branco passivamente, altruiste; li vorremmo capaci di

La storia scritta da Giuseppe Bagni é da leggere, meditare, conservare, studiare a scopo motivazionale, da tenere cara in mezzo alle pagine dell’agenda, ora che

Nell’articolo: Ancora un libro per ispirarci a cambiare la scuola Storie per l’infanzia per l’educazione alle emozioni e alla conoscenza di se stessi Graphic novels

Contenuti: Una lettura che non può mancare a nessun, nessuna insegnante: Daniel Pennac, Diario di scuola L’età tradita di Matteo Lancini: rivelazioni insospettate su cosa

Prima parte dei miei consigli di lettura per la riflessione e progettazione estiva degli insegnanti e per dare un quadro ai genitori di quello che

Enrico Galiano nell’articolo “Sui giovani e i social smettiamola di generalizzare”, introduce con comprensibile riluttanza la sua opinione sui fatti di Casal Palocco, che hanno visto l’uccisione

La sua esperienza di scarto della scuola merita, in rappresentanza di tutti gli studenti extraordinari, la comprensione e l’elogio del Papa: l’inquietudine è una grazia.

Marianella Sclavi introduce il suo libro Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte in questo modo: tutti noi,