Vietato rimproverare: ma allora cosa si fa? Seconda parte: educare alla libertà di scelta. Forse è stato difficile guardando il video dell’articolo precedente identificarsi come

Vietato rimproverare: ma allora cosa si fa? Prima parte: da molto tempo l’obbedienza non é più una virtù. Introduzione alla Comunicazione Nonviolenta o Empatica di

Nel primo post dell’anno non posso non dare parola a chi ci insegna la strada della felicità per figli e figlie di cui ci prendiamo

Ho trovato molto utile il webinar dal titolo “Emozioni e sofferenza interiore: dobbiamo preoccuparci?” che si è tenuto Giovedì 15 Dicembre 2022. L’evento è stato condotto dalla Dr.ssa Ilaria Pietrafesa, educatrice

Daniela Lucangeli è una figura estremamente importante perché, da neuroscienziata, spiega come mai l’apprendimento non dipenda solo dalle risorse cognitive ma anche e soprattutto dalla

Il Manifesto del Buon Conflitto è stato elaborato da Centro Psicopedagogico per la Pace diretto da Daniele Novara. Lo pubblico perché il conflitto è sano,

Avrei voluto scrivere di un felice “ritorno a scuola”, come aveva intitolato il suo post una mamma che voleva condividere la sua gioia. Andando poi

Inizia l’anno scolastico con le relative speranze, promesse, difficoltà. L’atteggiamento più proficuo degli educatori è quello della valorizzazione e della flessibilità. Sono necessari l’assenza di

Hikikomori: un fenomeno che costringe a rovesciare i luoghi comuni sul benessere dei giovani
Chi non conosce questo fenomeno rimarrà sconcertato riscontrando, nei consigli degli esperti, che non andare a scuola ai ragazzi e ragazze hikikomori può far bene,

Vietato rimproverare coloro che educate, prima di avere veramente osservato, ascoltato, dialogato, riflettuto. Quello che ci sembra perverso, inadeguato, furtivo, può essere semplicemente una risposta