Quello che ho dichiarato nell’articolo manifesto di questo blog, “Vietato rimproverare”, trova conferma in questa presentazione della neuroscienziata Daniela Lucangeli che si è rivolta ad

Si fa ciò che si può a partire da ciò che si è Penso che pochi di noi abbiano confidenza con la malattia mentale e

In tanto articoli di questo blog ho insistito sulla necessità che i genitori, ma soprattutto gli insegnanti, che sono i professionisti che potrebbero eventualmente supportare

In questa settimana abbiamo sentito parlare ripetutamente della scuola finlandese, prima con la lettera di una mamma al giornale Siracusa News e con tutti i

Approfitto della risonanza che ha avuto la notizia della sperimentazione di una didattica senza voti al Liceo Scientifico Morgagni di Roma (1) per parlare di

Nell’incontro si è illustrato il problema e la destinazione di risorse economiche a supporto di azioni concertate che evitino l’abbandono scolastico anche con il coinvolgimento

La scuola non è sempre un luogo sicuro: i “Libri Viventi” nei corpi adolescenti dei giovani attivisti e attiviste lgbtqi+, ci raccontano di bullismo, incomprensione

Avrei voluto scrivere di un felice “ritorno a scuola”, come aveva intitolato il suo post una mamma che voleva condividere la sua gioia. Andando poi

Inizia l’anno scolastico con le relative speranze, promesse, difficoltà. L’atteggiamento più proficuo degli educatori è quello della valorizzazione e della flessibilità. Sono necessari l’assenza di

Hikikomori: un fenomeno che costringe a rovesciare i luoghi comuni sul benessere dei giovani
Chi non conosce questo fenomeno rimarrà sconcertato riscontrando, nei consigli degli esperti, che non andare a scuola ai ragazzi e ragazze hikikomori può far bene,