Conoscere il benessere mentale: interventi nelle scuole per studenti, insegnanti e genitori

In tanto articoli di questo blog ho insistito sulla necessità che i genitori, ma soprattutto gli insegnanti, che sono i professionisti che potrebbero eventualmente supportare i genitori, si formino sui temi del benessere psicologico.

I primi sintomi di un disturbo della Salute Mentale si manifestano spesso in età adolescenziale, ma per mancanza d’informazione sono sottovalutati e raramente riconosciuti in tempo.

“Progetto Itaca”, in alcune delle sue 17 sedi sparse in tutta Italia, conduce un Progetto di Prevenzione e Promozione per il Benessere Mentale nelle scuole Medie Superiori destinato a studenti, insegnanti  e genitori.

Vi ho parlato qui dell’associazione “Progetto Itaca“, i cui attivisti sono persone che hanno un disturbo e i loro famigliari oltre ad altri volontari. Gli obiettivi del suo progetto per le scuole, sono di combattere la disinformazione per sensibilizzare  e per prevenire, per rimuovere lo stigma e per cambiare l’atteggiamento dei giovani nei confronti della malattia mentale.

Progetto Itaca Bologna ODV nell’anno scolastico 2021/22 ha condotto incontri nelle classi delle scuole superiori in cui i ragazzi e le ragazze hanno potuto porre domande e interagire con le volontarie e con gli specialisti del Dipartimento di Salute Mentale. Il progetto si ripeterà nell’anno scolastico 2022/23.  Si sono trattati argomenti come la  consapevolezza emozionale e la decodificazione delle situazioni di disagio, i disturbi d’ansia; i disturbi d’umore; gli attacchi di panico; i disturbi psicotici; come favorire il benessere della propria mente identificando i propri stati emozionali (life skill training); come e dove chiedere aiuto.

 Un’altra parte del progetto consiste in un programma rivolto ai genitori e al personale scolastico, in modo che i ragazzi possano trovare adulti sensibilizzati e aperti al dialogo e capaci di supportarli in caso di bisogno. Negli incontri, che possono essere condotti anche online, si forniscono  strumenti per cogliere i segnali d’allarme e rispondere efficacemente. Inoltre si offre la possibilità agli educatori di condividere esperienze, dubbi e domande, in un contesto ‘pari a pari’, con i volontari che, a loro volta, sono stati genitori o insegnanti di ragazzi in difficoltà. Si forniscono metodi pratici per osservare e interpretare i sintomi,  instaurare un dialogo empatico con chi soffre, indirizzare a chiedere aiuto ad un professionista, gestire la relazione scuola/casa. Una risorsa preziosa è la presenza di un testimone, che é un o una giovane con un disturbo della Salute Mentale tra i 18-35 anni, che è ritornata a stare bene e che racconta la propria storia consentendo ai partecipanti di rendersi conto effettivamente di quali siano i percorsi dalla sofferenza al recupero della propria salute, e di quali pratiche siano di aiuto.

Io stessa, in altre occasioni, sono stata enormemente arricchita dall’incontro con questi volontari e volontarie che si mettono a disposizione per farci capire che cosa sia un disturbo della salute mentale e come vi si possa convivere in modo sereno, gestendolo nel modo opportuno. Questi incontri mi hanno tolto preconcetti e dubbi che penso tutti abbiamo, essendo una realtà che normalmente non incontriamo. Ci si rivelano come preconcetti solo nel momento in cui li confrontiamo con la vita vera e vissuta. Di questo sono enormemente grata a Progetto Itaca.

 

L’associazione “Progetto Itaca” ha 17 sedi in Italia

 Interventi di promozione e prevenzione per la salute mentale nelle scuole di Progetto Itaca – Bologna

Interventi di promozione e prevenzione per la salute mentale nelle scuole di Progetto Itaca – Milano

 

Progetto Itaca sede di MILANO

Telefono : 02.62695235

progetto.scuola@progettoitaca.org

 

Progetto Itaca sede di BOLOGNA

+39 389 232 0515

info@progettoitacabologna.org

 

Foto di Penny da Pixabay

 

0 Condivisioni

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *