Il Manifesto del Buon Conflitto è stato elaborato da Centro Psicopedagogico per la Pace diretto da Daniele Novara. Lo pubblico perché il conflitto è sano, indica che esiste una relazione. Quello che fa male è litigare in modo sbagliato. Queste indicazioni sono fondamentali in TUTTI i conflitti, compresi quelli fra genitori e figli, anche adolescenti, fra partner, colleghi e così via.
È uno strumento chiaro e diretto elaborato dal CPP per affrontare le situazioni di difficoltà che si incontrano nelle relazioni quotidiane, a casa e nel lavoro.
Il Manifesto del Buon Conflitto (MBC) elaborato dallo Staff CPP è una sintesi delle idee principali provenienti da un quarto di secolo di lavoro scientifico e formativo.
È stato realizzato per i 25 anni del Centro (1989-2014)
- Non confondere il conflitto con la violenza
Il conflitto lo usi per affrontare l’ostacolo, la violenza per eliminare chi ti ostacola. - Utilizza il conflitto come antidoto alla violenza
Se hai imparato a saper gestire i momenti di crisi e di contrarietà non avrai motivo di ricorrere alla violenza, né contro gli altri né contro te stesso. - Non cercare il colpevole
È la forma più arcaica e primitiva di affrontare il conflitto che rischia di portarti unicamente al rancore e alla vergogna. - Impara a so-stare nel conflitto
È meglio che cercare subito la soluzione. Il conflitto nasconde tante informazioni che puoi esplorare. Il conflitto provoca tante emozioni che puoi saper riconoscere e rispettare. - Impara a comunicare e ascoltare
Anche in presenza di contrasti, leggi il conflitto non come minaccia ma come occasione di cambiamento. Così puoi sviluppare la tua competenza conflittuale. - Prenditi cura dei tuoi tasti dolenti, saranno tuoi alleati!
Nei conflitti avrai capito che emergono le tue emozioni e i tuoi dolori infantili. Prenditene cura, per sviluppare la necessaria capacità di capire te stesso e gli altri. - Usa la domanda maieutica
Rappresenta una forma molto efficace di comunicazione: crea interesse reciproco e ti permette di cogliere i punti di vista altrui. - Educa bene
Dove c’è violenza c’è anche cattiva educazione. Educare bene è la base della vita come il cibo, riguarda tutti, anche te. Impegnati per avere scuole di qualità e perché i genitori non siano lasciati soli nella crescita dei figli. - Aiuta i bambini a litigare bene
Nei litigi infantili evita di cercare il colpevole o imporre la soluzione. Sostieni i bambini a comunicare e a darsi le reciproche versioni dei fatti. In questo modo faciliti la loro ricerca di accordi possibili.
Trovate il Manifesto del Buon conflitto qui.