RACCOLTA DEI LINK INDICATI NEGLI ARTICOLI E QUALCOS’ALTRO
INCLUSIONE
- Un breve ragguaglio sulla normativa sull’inclusione
- Il sito della scuola Penny Wirton, fondata da Eraldo Affinati per l’insegnamento dell’italiano agli stranieri: vale la pena scoprirne il metodo di insegnamento, unico. Eraldo Affinati ne scrive anche i libri di testo.
- Le LINEE GUIDA PER GIFTED CHILDREN, allegato alla Dgr n. 665 del 28 aprile 2015 pag. 1/42 è scaricabile in PDFIl MANUALE OPERATIVO INTERVENTI E STRATEGIE PER L’ALTO POTENZIALE COGNITIVO della Regione Veneto è scaricabile onlineUn esempio di di PDP per plusdotazione di un istituto comprensivo
RITIRO SOCIALE
- Matteo Lancini è psicologo e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica. Presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano e docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca e presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano. È direttore del Master “Prevenzione e trattamento della dipendenza da internet in adolescenza” e insegna nella Scuola di formazione in Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto del Minotauro.
Chiediamo tutti i giorni ai nostri figli : “Come va on Line?”, Famiglia Cristiana 10 ottobre 2022
Altroconsumo 19 settembre 2022
Adolescenti arrendetevi! È arrivato il momento di consegnare lo smartphone a insegnanti e genitori!
Adulti influencer. Matteo Lancini racconta la responsabilità educativa degli adulti
L’età tradita , editore Raffaello Cortina: un pamphlet utile a genitori e insegnanti che vogliono sapere cosa sentono e in cosa credono gli e le adolescenti oggi e che vogliono correggere le proprie idee sbagliate su di loro.
Il ritiro sociale negli adolescenti, editore Raffaello Cortina: un corposo volume che raccoglie saggi con dati e informazioni basate su ricerche scientifiche. Presenta anche casi clinici, una disamina delle metodologie per il recupero dal disagio e utili consigli e informazioni sulle metodologie da utilizzare a scuola per questi adolescenti.
- Afraid of Failing: Il primo documentario italiano interamente dedicato al fenomeno dell’hikikomori, la pratica del ritiro sociale sempre più frequente anche tra gli adolescenti italiani.
- Qui la registrazione dell’incontro “La prevenzione del ritiro sociale nelle linee di indirizzo per le scuole della regione Emilia-Romagna” del 28 settembre 2022e i relativi documenti
DISAGIO MENTALE
- Una clip del film A Beautiful Mind (film, 2001) “La schizofrenia gli fa impressione? Forse mi farebbe lo stesso effetto, ma ahimè non posso sfuggire a me stesso.”
- Sito del programma Family Connections dell’associazione italiana dei famigliari e amici delle persone che hanno diagnosi di disturbo borderline di personalità.
- Docuserie “Fame d’amore” : Nella serie di quest’anno oltre al tema dei disturbi del comportamento alimentare, viene indagato quello dei disturbi mentali nei giovani. Anche se le situazioni sono dolorose e possono creare inquietudine, questa trasmissione è particolarmente interessante, perché intervista, oltre agli specialisti, anche i giovani protagonisti e protagoniste che riescono a parlare di ciò che sentono e del loro vissuto. Questo illumina il senso di comportamenti di fronte a cui insegnanti e genitori si sentono impreparati e impotenti.
- Trasmissione Il cavallo e la torre del 20/01/2023 : intervista a Daniele Mencarelli
- Associazione “Progetto Itaca” : 17 sedi in Italia con progetti di centro diurno (Club Itaca), lavoro (Job Stations), supporto alle famiglie (Corsi da Famiglia a Famiglia), formazione, volontariato, informazione, lotta contro lo stigma, linea di ascolto per informare e per dare aiuto in momenti di crisi, progetti per le scuole.
- Interventi di promozione e prevenzione per la salute mentale nelle scuole di Progetto Itaca, Bologna.
BUONE PRATICHE PER GENITORI E INSEGNANTI
- “I figli non sono viti storte da raddrizzare” intervista con Massimo Recalcati
- La prima parte e la seconda parte del video di un incontro di dimostrazione pratica ad un gruppo di genitori su come funziona la comunicazione empatica con i figli.
- Incontro con ALBERTO PELLAI – Crescere felici non vuol dire sorridere sempre. Durata 1h20’; Pellai inizia al minuto 11’.00”.
- Due brevi video che riportano un intervento di Umberto Galimberti, filosofo, saggista, psicoanalista e giornalista di La Repubblica, sui gesti scandalosi visti al Festival di Sanremo.
A noi non interessa l’aspetto politico della discussione, ma penso sia da cogliere l’occasione per l’importanza del chiarimento culturale dell’esperto su temi che sono per tutti noi adulti nuovi e forse inquietanti. Credo che sia opportuno rassicurarci con un’informazione competente e approfondita su come cambia il mondo, quello dei giovani in particolare, e farci guidare a vedere le opportunità di crescita che questo ci concede.
Umberto Galimberti a In Onda commenta Sanremo: “Le trasgressioni succedono quando ci sono tante proibizioni. Sei milioni di Italiani fumano Marijuana…”
Umberto Galimberti sulla fluidità di genere: “La divisione sessuale serve alla società più che agli individui. La società ci incanala in una divisione sessuale rigorosa che serve a lei”
-
Daniela Lucangeli, intervistata sull’idea del bonus da 100 euro ai più bravi di un istituto padovano:
“Servono nuovi paradigmi, con la ricompensa non si nutrono le emozioni o l’intelligenza. …… Anzi, rischiano di essere dannosi perché si sostituiscono alla motivazione intrinseca: il piacere dell’apprendimento, la condivisione dello sforzo con chi ti sta aiutando, l’insegnante. Il beneficio genera un’illusione, che il bene il denaro, i follower, la soddisfazione stessa – sia fuori di noi, invece il desiderio deve essere dentro d noi. Altrimenti si crea una dipendenza da altro e non si educa ma si indebolisce.”
-
«Figli di internet»
Trovo preziosa questa intervista a Loredana Cirillo dell’Istituto Minotauro di Milano perchè riassume tutto quello che i genitori di grandi e piccole devono sapere di come sono e come sentono i ragazzi e le ragazze oggi. È una sintesi molto chiara dei risultati delle ultime ricerche degli esperti che mi convincono maggiormente. Vi riscontrerete concetti completamente controintuitivi, quindi assolutamente immancabili nell’attrezzatura per le relazioni di noi adulti.
«Figli di internet» “sono i ragazzi di oggi che si trovano a diventare grandi in un mondo onlife, caratterizzato dall’assenza di una distinzione netta tra reale e virtuale. Una situazione distante da quella vissuta dai loro genitori, per i quali risulta di tanto in tanto utile soffermarsi sulle questioni relative al rapporto tra i propri figli e le nuove tecnologie.”
DIDATTICA NON SOLO INCLUSIVA, MA INCORAGGIANTE
- “La scienza risponde: non rispettiamo, nell’età dello sviluppo, i bisogni del cervello, un organo che si modifica e cresce/decresce in base a come viene stimolato. Diciamo infatti che studiare «apre» la mente. Ma come si apre? E che significa aprire?”: Alessandro D’Avenia nell’articolo 91. Ce lo chiede la scienza- Corriere.it fornisce alcune risposte.
- La lettera della famiglia finlandese che ha deciso di lasciare l’Italia per trovare un sistema scolastico più appropriatoUn articolo di commento di Mila Spicola, sull’Huffington Post che ho molto apprezzatoLa puntata di Report che presenta il servizio sulla scuola finlandese negli ultimi 20 minuti
-
Ha ragione Padre Georg. Il diavolo esiste ed è il registro elettronico
di Mila Spicola è un bellissimo articolo sul tema.
PLUSDOTAZIONE
- Questo articolo di La Repubblica riporta la assenza di vera attenzione al tema della plusdotazione nella scuola italiana e come esso sia affidato al volontarismo della singola insegnante.
- Le LINEE GUIDA PER GIFTED CHILDREN, allegato alla Dgr n. 665 del 28 aprile 2015 pag. 1/42 è scaricabile in PDF
- Il MANUALE OPERATIVO INTERVENTI E STRATEGIE PER L’ALTO POTENZIALE COGNITIVO della Regione Veneto è scaricabile online
- Un esempio di di PDP per plusdotazione di un istituto comprensivo
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
- DOCUSERIE “Fame d’Amore” su RAIPLAY, anno 2022/23
“Fame d’amore”, puntata del 7/11/2022
“Fame d’amore” puntata del 14/11/2022
“Fame d’amore” puntata del 21/11/2022
“Fame d’amore” puntata del 28/11/2022
“Fame d’amore” puntata del 05/12/2022
“Fame d’amore” puntata del 12/12/2022
“Fame d’amore” puntata del 19/12/2022
“Fame d’amore” puntata del 26/12/2022