Vietato rimproverare: ma allora cosa si fa?
Prima parte: da molto tempo l’obbedienza non é più una virtù. Introduzione alla Comunicazione Nonviolenta o Empatica di Marshall Rosenberg.
Marshall Rosenberg, psicologo americano, ha fondato il CNVC (Centro per la Comunicazione Nonviolenta – www.cnvc.org) sviluppando e diffondendo la Comunicazione Nonviolenta basata principalmente sul concetto di connessione empatica, cioè sulla capacità di percezione e rispetto delle proprie emozioni e delle emozioni altrui.
Credo rimarrete toccati dalla riflessione di Rosenberg nel video che presento qui sotto. Mi ha impressionato la semplicità con cui ci spiega il funzionamento della disumanità del criminale nazista Adolf Eichmann. Come dice Hanna Arendt, per non cadere nella trappola della banalità del male occorre pensare in modo critico e produttivo. Rosenberg ci insegna questo, ci svela come funziona il linguaggio dell’irresponsabilità, che chiama linguaggio sciacallo, e come funziona quello responsabile ed empatico, che chiama linguaggio giraffa.
Il linguaggio sciacallo è un linguaggio burocratico che nega la scelta, la responsabilità delle nostre azioni. Rosenberg si rifà alle dichiarazioni di Eichmann che disse ” ” ho dovuto farlo”. “Ordini superiori …” così quando non ci prendiamo la responsabilità delle nostre scelte e utilizziamo spiegazioni come “Politiche aziendali…” “Mi hanno costretto..” “Non potevo fare altro …” stiamo usando il linguaggio di Eichman. Il linguaggio empatico, nonviolento, è invece il linguaggio giraffa perché le giraffe hanno il cuore più grande di tutti gli animali terrestri, la giraffa vede lontano e sa anche difendersi. Il linguaggio “giraffa” richiede di fare sempre scelte consapevoli. Non dobbiamo mai fare qualcosa che non scegliamo di fare: che l’obbedienza non è più una virtù ce lo ha insegnato anche Don Milani.
Dice Rosenberg, quindi, che occorre tenere lontana dalla scuola e dall’educazione ” Una delle lingue più pericolose al mondo. Insegnare ad un bambino che ‘deve’ fare qualcosa.”
Con il linguaggio giraffa, empatico, educhiamo le bambine, gli adolescenti ad essere responsabili a saper scegliere a non farsi condizionare. Questo è spiegato nel libro Le parole sono finestre oppure muri di Marshall Rosenberg e io, come tanti altri, l’ho praticato con un gruppo di amiche e amici utilizzando il relativo eserciziario, Manuale pratico di comunicazione nonviolenta di Lucy Leu. È come imparare una lingua.
Il centro “Esserci” é uno dei tanti che diffondono il pensiero di Marshall Rosenberg e la pratica dlle comunicazione nonviolenta ed empatica.
Nei prossimo articoli vi darò a dare ulteriori informazioni e indicazioni pratiche.
Se vi sorgono curiosità, suggerimenti, richieste, per favore commentate nell’apposito spazio sotto l’articolo.
I miei articoli sulla comunicazione :
Chiamala se vuoi empatia. Saper ascoltare per farci ascoltare.
La scienza conferma: un incoraggiamento modifica un errore commesso più di 89 rimproveri